Nel corso dell’anno scolastico 2016/2017 ho avuto il piacere di partecipare al gruppo di docenti, coordinati dal Prof. Aldo Filippi che hanno portato il proprio contributo per la realizzazione di uno spot per la promozione delle buone abitudini sui mezzi pubblici della Compagnia Toscana Trasporti.
Il progetto intitolato Fermata d’autobus è stato curato dallo staff di Cooperativa Itinera e promosso da CTT Nord. L’intervento di progettazione audiovisiva condivisa per la comunicazione tra pari ha visto la partecipazione della classe 4^B del Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e Cascina.
Durante la progettazione gli studenti hanno individuato la vidimazione del biglietto come atto simbolico del corretto utilizzo del mezzo pubblico: un’azione magica, capace di far scomparire le situazioni di disagio e di risolvere i problemi del trasporto in città.
Fermata d’autobus è un esempio importante di come il linguaggio audiovisivo possa essere utilizzato efficacemente in progetti di comunicazione realizzati dagli studenti per gli studenti. Il linguaggio audiovisivo è quello a cui siamo tutti maggiormente esposti, c’è l’urgenza di istituire dei momenti formativi in cui questi strumenti diventino oggetto d’approriazione da parte degli studenti. La finalità è di promuovere lo sviluppo di maggiore consapevolezza rispetto alla comunicazione multimediale uscendo dalla condizione di spettatori acritici.